Libero arbitrio: una (pericolosa) illusione?


Le nostre società si basano sull'idea che ciascuno sia responsabile delle proprie azioni: ma se fosse solo una menzogna?


Libero arbitrio: un dibattito antico

Ci viene spesso detto che ognuno è artefice del proprio destino, che ciascuno è responsabile delle proprie azioni.

Un concetto per molte persone intuitivo, ma dalla storia controversa. 

Un tema di fondo a moltissimi miti dell'antica Grecia, ad esempio, è l'onnipotenza di Ananke, il Fato, forza universale e inesorabile, ai cui decreti affidati alle Moire né uomini né divinità possono opporsi, rinviando al più l'inevitabile e assicurandosi al contempo ulteriori ansie e sofferenze.

Ed è così che Acrisio muore come previsto per mano dell'ignaro Perseo, il nipote la cui venuta al mondo ha tentato in tutti i modi di impedire; mentre Edipo, neonato abbandonato affinché non si avveri l'orrendo destino assegnatogli, sfugge a una morte precoce per percorrere la terribile strada già tracciata per lui; e sempre il Fato, in questo caso più benevolo, stabilisce invece che l'astuto Ulisse, nonostante l'inimicizia del dio Poseidone e i tanti pericoli di un'assenza ventennale, debba infine tornare all'amata Itaca.

Nei secoli successivi, i Cristiani trionfanti si dividono in feroci dispute su libertà umana, schiavitù al peccato e Provvidenza divina, con posizioni più o meno distanti tra le varie confessioni: notevole in questo senso la teologia di Giovanni Calvino (1509-1564) e delle Chiese protestanti da lui ispirate, che rifacendosi agli scritti di Paolo di Tarso e di Agostino d'Ippona affermano che la destinazione ultima di ciascuna anima umana è già determinata dall'eternità per insindacabile decreto celeste, senza considerazione per la condotta tenuta in vita.  

Anche al di fuori dell'ambito classico e cristiano, la questione non è meno controversa, sebbene in genere le grandi filosofie orientali sembrino considerare il concetto di libero arbitrio con un certo scetticismo, fatto proprio in seguito dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788-1860).

Nel Novecento, le teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud (1856-1939), con il loro accento sul potere dell'Inconscio, aggiungono un altro elemento alla riflessione: che il Fato non sia né un dio, né la sua volontà, bensì qualcosa che è scritto dentro di noi, nella nostra mente?

Anche nell'età moderna e contemporanea, quindi, la questione continua a dividere studiosi di diverse discipline in tre principali schieramenti: i deterministi, i libertari, e, nel mezzo, i compatibilisti, in una diatriba dove la stessa definizione di "libero arbitrio" viene messa in discussione. 

Nonostante l'incertezza in merito, e la semplice constatazione empirica che non sempre le nostre scelte sono completamente libere da fattori esterni, è interessante notare come in tutte le civiltà e società gia menzionate, così come in molte altre, all'atto pratico l'esistenza del libero arbitrio non sia affatto negata: lode e biasimo, premio e castigo vengono amministrati con la tacita e condivisa convinzione che l'oggetto di tali provvedimenti li abbia "meritati". 

Nel corso del tempo, con la nascita e lo sviluppo del capitalismo borghese, concetti quali "etica del lavoro", "self-made man" e (ironicamente, viste le sue origini) "meritocrazia" iniziano quindi a imporsi nel lessico e nella mentalità delle persone, soprattutto dal Secondo Dopoguerra in avanti.  

  

Libero arbitrio: Libet e le (non) risposte delle Scienze

Religione e Filosofia si occupano da secoli di libero arbitrio: e la Scienza?

Anche in questo caso, le risposte sono molto interessanti... e controverse, come dimostra il noto esperimento condotto nel 1983 dallo psicologo e neurofisiologo statunitense Benjamin Libet (1916-2007), e più volte ripetuto: alla richiesta di premere un pulsante in un momento scelto a proprio piacere, i partecipanti mostrano regolarmente un aumento dell'attività cerebrale precedente il momento della decisione conscia di agire - un fenomeno interpretato da molti deterministi come la prova irrefutabile del nostro asservimento a meccanismi al di fuori del nostro controllo.

Caso chiuso, quindi?

Be', non proprio, nemmeno secondo lo stesso Libet: e sull'interpretazione dei suoi risultati il dibattito è ancora apertissimo, soprattutto alla luce del numero crescente di test e studi in materia - tra cui interessanti indizi di una nostra apparente capacità di interrompere consciamente un'azione in corso. 

Altrettanto accesso è il dibattito nell'ambito della Fisica, soprattutto con gli sviluppi della Meccanica quantistica, che tuttavia anche in questo caso sembrano produrre più interrogativi e divergenze che risposte, almeno per il momento.     

Intanto, però, l'idea che il libero arbitrio possa essere una grande illusione sta da tempo facendosi strada anche tra i non addetti ai lavori, sulla scia di pubblicazioni e saggi di successo quali Free Will, scritto nel 2012 dal noto neuroscienziato americano Sam Harris.    


Libero arbitrio: e se si stesse meglio senza? 

Come potrebbere reagire la gente alla notizia di un universo senza libero arbitrio? Le risposte offerte finora da studiosi e ricercatori sono affascinanti.

Da un lato, un approccio determinista alla vita sembra avere effetti negativi sul nostro comportamento, rendendoci ad esempio meno generosi, meno riconoscenti e meno motivati - tanto che anche tra i negatori del libero arbitrio c'è chi ritiene che conservarne la finzione sia comunque necessario per mantenere una società funzionante.

A questi studi, peraltro dibattuti, se ne affiancano tuttavia altri che sembrano darci una prospettiva diversa: senza l'idea di libero arbitrio, infatti, potremmo tenere in scacco il nostro correspondence bias - cioè la nostra tendenza a sovrastimare l'influenza di fattori interiori sulle nostre e altrui azioni - e, almeno per le donne, anche gli impulsi vendicativi.

Quindi... un Mondo senza libero arbitrio potrebbe anche essere meno giudicante, meno cattivo, e magari più propenso ad accogliere le teorie su privilegio e intersezionalità propugnate dai vari movimenti per la giustizia sociale?

Certo, l'idea di non essere padroni del nostro destino ci priva della soddisfazione per i nostri successi, e forse del sogno (a volte rischioso) di essere gli eroi della nostra storia personale; allo stesso tempo, però ci libera anche dai sensi di colpa per gli errori commessi, le occasioni mancate, il coraggio non avuto... e ad essere onesti, penso che molte persone sarebbero disposte a barattare l'orgoglio per un po' di pace mentale in più.

D'altro canto, rinunciare a un principio cardine del nostro ordine sociale richiederebbe una trasformazione radicale di buona parte del nostro sistema politico ed economico, dalla produzione e ridistribuzione della ricchezza all'amministrazione della Giustizia... un'impresa immane, che almeno per il momento nessuno sembra disposto a intraprendere. 

Nell'incertezza, la domanda resta: libero arbitrio, realtà o pericolosa illusione? Per ora, possiamo credere l'una o l'altra cosa... sia ancora liberi.

Commenti

  1. Nella realtà quotidiana osservo molte persone in preda ad automatismi tanto stupidi da essere sconcertanti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo spesso influenzati in modo così sottile o ripetuto da non accorgercene, e non sempre è facile liberarsi.

      Elimina
  2. Descartes, filosofo del 1600, definì il libero arbitrio “una delle prime e più comuni nozioni innate”. Stava affermando che la possibilità che abbiamo di fare delle scelte nasce con noi. Questa credenza è diffusa da secoli ed è stata determinante nella storia e nello sviluppo delle società. Oltre a Descartes moltissimi altri pensatori di ogni genere sostengono l’idea che il pensiero e l’agire siano manifestazioni essenziali e irriducibili della nostra libertà e razionalità di esseri umani. Ad oggi, la fermezza e veridicità del concetto di libero arbitrio sono così parte della nostra quotidianità da aver costruito su esso una complessa struttura di leggi e regole del vivere sociale. Ci consideriamo dotati di libero arbitrio, abbiamo un margine più o meno vasto di possibilità di scelta e libertà di decisione, in altre parole possiamo autodeterminarci.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che sarà interessante seguire i contributi delle Neuroscienze e della Fisica in un reame che fino a tempi relativamente recenti è stato dominato dalla Filosofia e dalla Religione.

      La mia posizione attuale è che siamo sì liberi, ma non tanto quanto pensiamo o vorremmo, ma sono pronto a rivedere le mie idee in base a nuovi studi e nuove letture.

      Elimina
  3. Ho inserito il tuo blog nell'elenco blogroll.
    Ciao.

    RispondiElimina

Posta un commento

I vostri commenti sono sempre i benvenuti, chiedo solo civiltà e niente spam :)

Post popolari in questo blog

Scegliere una carriera sull'orlo del baratro

I blog salveranno la Rete in frantumi?

Più liberi... eppure no